Europe Direct Padova: novità del 5 giugno 2024

Opinioni e le aspettative dei cittadini dell’UE in vista delle elezioni europee

Secondo l’ultimo sondaggio Eurobarometro standard, gli europei desiderano un’UE più forte e più indipendente, soprattutto di fronte alle attuali sfide globali, e mostrano un crescente ottimismo riguardo al futuro. In particolare, in vista delle elezioni europee, quasi tre quarti degli intervistati (74%) affermano di sentirsi cittadini dell’UE, il livello più alto in oltre vent’anni. Oltre sei cittadini dell’UE su dieci (62%) sono inoltre ottimisti riguardo al futuro dell’UE, facendo registrare un lieve aumento rispetto al sondaggio precedente nell’autunno 2023. Anche la fiducia nell’UE è aumentata ed è ora pari al 49%, mentre la fiducia nei governi nazionali si attesta al 33%. Quasi sei cittadini dell’UE su dieci sono soddisfatti del funzionamento della democrazia nell’UE (57%) e nel loro paese (58%).

Per approfondimenti


La Commissione distribuisce 35.511 titoli di viaggio ai giovani nell’ambito del programma DiscoverEU

35.511 giovani riceveranno dalla Commissione biglietti per viaggiare in Europa gratuitamente, già a partire da quest’estate. Si tratta dei risultati dell’ultima tornata del programma DiscoverEU, parte del programma Erasmus+, annunciati dalla Commissione europea. DiscoverEU offre ai diciottenni residenti negli Stati membri dell’UE e nei Paesi associati a Erasmus+ la possibilità di viaggiare in tutta Europa ed esplorarne la diversità. I giovani che si sono aggiudicati i titoli di viaggio possono scoprire il patrimonio culturale, conoscere la storia ed entrare in contatto con persone provenienti da tutto il continente.

Per approfondimenti


Premi LIFE: annunciati i vincitori del 2024

Durante la Settimana verde dell’UE, la Commissione europea ha annunciato i vincitori dell’edizione di quest’anno dei premi LIFE, che vanno a riconoscimento dei progetti più innovativi, stimolanti ed efficaci finanziati dal programma LIFE dell’UE in tre categorie: protezione della natura, economia circolare e qualità della vita, e azione per il clima. Selezionati tra progetti LIFE di tutta l’UE, i vincitori dell’edizione di quest’anno hanno presentato progetti volti al ripristino dei fiumi, alla produzione di mangimi animali ottenuti da proteine di insetti di scarto e alla piantumazione di alberi per abbassare le temperature in città.

Per approfondimenti


La Commissione rafforza i legami tra i sistemi di istruzione superiore per promuovere la mobilità di studenti e personale

La Commissione europea e i rappresentanti dei Ministeri dell’Istruzione superiore di 47 Paesi membri dello Spazio europeo dell’istruzione superiore hanno rinnovato il proprio impegno a sostegno della mobilità di studenti e personale accademico. Il comunicato di Tirana, adottato ieri, fa il punto sulla cooperazione nel campo dell’istruzione superiore ad oggi e definisce la direzione da seguire per il periodo 2025-27. Grazie agli impegni aggiornati per eliminare gli ostacoli alla mobilità educativa, all’internazionalizzazione dell’istruzione superiore e all’istruzione di alta qualità, la Commissione ha garantito forti legami con le principali iniziative dell’UE, tra cui l’iniziativa delle università europee, il piano per un diploma europeo, la raccomandazione del Consiglio “L’Europa in movimento” e l’iniziativa per la Carta europea dello studente.

Per approfondimenti


Aperte le candidature per il premio giornalistico Lorenzo Natali

Sono aperte le candidature per il premio Lorenzo Natali 2024, il principale riconoscimento giornalistico dell’UE. Sono invitati a candidarsi online entro la mezzanotte del 30 giugno, inviando articoli e servizi idonei ai criteri, i giornalisti che si occupano di questioni relative a clima, ambiente, energia, digitale, infrastrutture, parità di genere, sviluppo umano, migrazione, sfollamenti forzati, pace, governance, crescita, occupazione sostenibile e giovani. I vincitori di ciascuna categoria saranno scelti da una giuria composta da giornalisti di fama internazionale e rappresentanti di organizzazioni non governative di prim’ordine di tutto il mondo. Ciascun vincitore riceverà 10.000 €. Al vincitore nella categoria “Miglior giornalista emergente” sarà inoltre offerta un’esperienza di lavoro o di tirocinio con un media partner.

Per approfondimenti

(Padovanet – rete civica del Comune di Padova)