Parrocchia, ministeri, formazione

L’avvio di una riflessione pratica nella direzione di una chiesa che si ripensa alla luce del Vangelo e delle domande delle donne e degli uomini che incontra. Con questo intento Rolando Covi ha concepito il libro Parrocchia, ministeri, formazione. Una proposta in dialogo con Spiritus Domini e Antiquum ministerium, pubblicato nella collana Sophia della Facoltà teologica del Triveneto in coedizione con Edizioni Messaggero Padova.

Quale figura di parrocchia? Quale figura di ministero? Quale figura di formazione? sono le domande che accompagnano trasversalmente la ricerca, alla luce della proposta di un ministero istituito. Per ogni domanda l’autore, docente di Catechetica alla Facoltà teologica del Triveneto, offre una problematizzazione di fondo, l’analisi di alcuni indicatori utili per avanzare nella riflessione e una possibile azione pastorale. «I temi in questione vengono messi a fuoco attraverso un lavoro di sintesi – spiega l’autore –, a partire dalle sollecitazioni offerte dall’ascolto della realtà, tenendo sullo sfondo il cammino sinodale come indicazione di un nuovo già presente».

L’ambito di indagine è ristretto alla diocesi di Trento, alle prese con un veloce calo dei presbiteri. Il libro si apre con l’ascolto della realtà e la descrizione di alcune ministerialità in atto, per passare poi ad analizzare i documenti del magistero Antiquum ministerium e Spiritus Domini. Si esplorano quindi la figura di parrocchia necessaria per un ripensamento della ministerialità e la figura stessa di ministero: «Solamente collocando ogni ministero in relazione alla missione della chiesa e non semplicemente in un reciproco rapporto, – sottolinea Covi – si può pensare a istituirne di nuovi». Infine, viene affrontato l’ambito formativo: «Ciò che rende possibile una buona formazione cristiana a tutti i livelli – aggiunge – è la presenza di una comunità di apprendimento». Un’appendice offre una proposta concreta di formazione che riassume quanto analizzato lungo il percorso di ricerca.

«Non si tratta di un elaborato chiuso e definito – conclude Covi – ma di un esercizio di pensiero che desidera offrire un metodo di lavoro e così cercare di accompagnare chi ha davanti a sé il problema di cambiare, molto velocemente, il paradigma ecclesiale nel quale è cresciuto e per il quale per molto tempo ha lavorato, paradigma ormai difficile da sostenere».

Leggi un estratto del libro.

Indice del volume. Introduzione – cap. 1. Ministerialità e polarità in atto – cap. 2. Nella storia della ministerialità ecclesiale, le novità di Spiritus Domini e Antiquum ministerium – cap. 3. Ministerialità e parrocchia – cap. 4. Discepoli-missionari e ministeri istituiti: quale relazione feconda? – cap. 5. Diventare chiesa: passi per una formazione possibile – Conclusione – Appendice. Una proposta di formazione – Bibliografia

L’autore. Rolando Covi è prete della diocesi di Trento. Docente di Catechetica presso la Facoltà teologica del Triveneto.

Dati bibliografici
Rolando Covi, Parrocchia, ministeri, formazione. Una proposta in dialogo con Spiritus Domini e Antiquum ministerium
Collana: Sophia. Didachè. Percorsi, 16
Editore: Edizioni Messaggero Padova-Facoltà Teologica del Triveneto
Pagine: 200
ISBN 978-88-250-5862-8
Prezzo: € 35,00

(Facoltà Teologica del Triveneto)