“Artigiani in Cattedra” con l’Istituto Bernardi – Meccanica

Un percorso di apprendimento e innovazione nei Trattamenti Termici

Si è recentemente concluso con grande successo il progetto “Artigiani in Cattedra” di Confartigianato Imprese Padova, rivolto agli studenti dell’indirizzo Meccanica dell’Istituto Bernardi di Padova. Questo percorso formativo, focalizzato sui trattamenti termici, ha offerto agli studenti un’opportunità unica di apprendere direttamente dai professionisti del settore e di esplorare in profondità le tecniche e le metodologie più avanzate.

Lezioni in classe con gli imprenditori artigiani

Gli studenti hanno partecipato a due appuntamenti in classe ricchi di spunti e riflessioni:

  • l’imprenditore Andrea Forcato de La Nuova Tempera Veneta S.r.l. di Rubano, ha parlato dei trattamenti termici dei metalli, con un focus su tempera e cementazione.
  • l’imprenditore Antonio Chiaradia, fondatore di TIOXITECH S.R.L., ha approfondito invece l’argomento dell’anodizzazione dell’alluminio.

Queste lezioni hanno permesso agli studenti di acquisire una solida base teorica sui processi di trattamento termico, preparando il terreno per le successive visite aziendale.

Visite delle Aziende La Nuova Tempera Veneta e Tioxitech

Il progetto ha raggiunto il suo culmine con le visite alle aziende La Nuova Tempera Veneta e Tioxitech. Queste esperienze sul campo hanno permesso agli studenti di vedere in azione quanto appreso in aula, osservando da vicino i processi di trattamento termico e comprendendo le complessità operative di queste tecniche. Gli artigiani e i tecnici delle aziende hanno condiviso la loro esperienza e i loro consigli, offrendo una prospettiva preziosa sul lavoro quotidiano e sull’importanza di mantenere standard elevati di qualità e sicurezza.

Cos’è “Artigiani in Cattedra”?

“Artigiani in Cattedra” è un’iniziativa ideata da Confartigianato Imprese Padova con l’obiettivo di ricreare in classe le dinamiche di un’impresa. Dalla commessa del cliente fino al risultato finale, gli studenti vengono affiancati da vari imprenditori artigiani coinvolti nel progetto. Il progetto prevede percorsi modulabili di affiancamento, in cui gli studenti possono partecipare a progetti, sfide e lavori di squadra, proprio come avviene nel mondo reale dell’impresa. L’obiettivo è quello di fornire ai ragazzi un’esperienza pratica e formativa, in grado di prepararli al meglio per le sfide future.

(Confartigianato Imprese Padova)