Ue, venti giorni per ‘blindare’ von der Leyen: astensione Meloni la aiuta

Il 18 luglio a Strasburgo la legislatura 2024-29 potrà iniziare davvero. Quel giorno, come ha confermato la presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola a margine del Consiglio Europeo a Bruxelles, gli eurodeputati con ogni probabilità voteranno, a scrutinio segreto, sull’elezione della presidente della Commissione indicata dai leader, Ursula von der Leyen. L’astensione di Giorgia Meloni sulla candidata, e il suo voto contrario ad Antonio Costa, primo presidente del Consiglio Europeo del Sud Europa dopo due belgi e un polacco, e all’Alta Rappresentante Kaja Kallas, non appare affatto, visto da Bruxelles, come uno strappo impossibile da ricucire.

L’astensione su von der Leyen lascia aperta la via per una ricomposizione in Parlamento. Von der Leyen, per essere eletta, ha bisogno di almeno 361 voti: sulla carta Ppe, S&D e Renew ne hanno 399, ma i franchi tiratori potrebbero essere una sessantina, quindi, la base deve essere allargata, probabilmente sia a destra che a sinistra. Il premier olandese Mark Rutte, liberale, veterano del Consiglio Europeo e prossimo segretario generale della Nato, ha invitato a non drammatizzare troppo, dopo i voti di Meloni e Viktor Orban: “Penso che le cose si sistemeranno – ha detto – Meloni era chiaramente irritata dal fatto di non essere stata coinvolta, cosa che non è stata possibile perché non fa parte dei tre partiti centrali. Ma è la prima ministra dell’Italia ed è altamente rispettata”.

Meloni, ha aggiunto Rutte, “ha le sue idee su come questo processo avrebbe dovuto essere condotto e le ha espresse con chiarezza totale. Ma gli stretti legami personali che abbiamo rimangono”. Del resto, ha ricordato, “l’ultima volta, nel 2019, non abbiamo concordato all’unanimità sui top jobs”, dato che Angela Merkel dovette astenersi su von der Leyen. E’ un po’ diverso questa volta, ma “non è strano: succede”, ha notato Rutte. Nel 2014 David Cameron e Viktor Orban votarono contro Jean-Claude Juncker, ma “nel 2019 il Regno Unito non c’era più, eppure non abbiamo votato all’unanimità” sul primo mandato di Ursula von der Leyen.

Non è solo Rutte a vedere laicamente l’astensione di Meloni. Anche se “non è chiaro esattamente che cosa vuole” la presidente del Consiglio, nota Janis Emmanoulidis, vice Ceo dello European Policy Centre, think tank con sede a Bruxelles, la sua astensione su von der Leyen, in realtà “è una buona notizia, un buon risultato” per la presidente della Commissione. Perché, “se Meloni avesse votato a favore, avrebbe creato problemi a von der Leyen in Parlamento”, alienandole voti a sinistra. Se invece “avesse votato contro, avrebbe inviato un segnale chiaro a Fratelli d’Italia”, che conta su ben 24 eurodeputati, “rispetto al quale sarebbe stato difficile fare marcia indietro”.

Anche il voto contrario ad Antonio Costa e Kaja Kallas, secondo Emmanoulidis, si può comprendere, poiché “se von der Leyen dovesse fallire” e cadere nel voto al Parlamento Europeo, Meloni “potrebbe dire che lei era contraria a Kallas e Costa e che, quindi”, caduta von der Leyen, “si dovrebbe riaprire l’intero pacchetto” delle cariche apicali. Per Fabian Zuleeg, Chief Executive dell’Epc, Meloni ha giocato una partita essenzialmente a fini interni. Per la premier e leader di FdI, “era molto importante dimostrare che difende l’Italia. Ma alla fine – sottolinea – non ha impedito” che le nomine passassero. Il fatto è, nota, che nell’Ue “c’è ancora una maggioranza centrista”, composta da partiti che “non hanno remore a mostrare i muscoli”. Tuttavia, osserva, “non sappiamo che cosa accade dietro le quinte, e sicuramente qualcosa sta succedendo”.

Si tratterà soprattutto, dice Zuleeg, di vedere “quale portafoglio” avrà il commissario italiano e di “quanti soldi”, cioè di che bilancio, potrà disporre. Ieri il ministro degli Esteri e vicepresidente del Ppe, Antonio Tajani, ha ripetuto che l’Italia mira ad avere un vicepresidente della Commissione, con un portafoglio di peso, possibilmente economico. In ogni caso, per Zuleeg la “narrativa” secondo la quale l’Ue non ascolta i cittadini è destinata a essere ripetuta sempre di più nei prossimi mesi, specie se ci sarà una seconda presidenza di Donald Trump negli Usa. L’accordo trovato sulle nomine lascia aperta la questione dei rinnovi di metà mandato del presidente del Consiglio Europeo e della presidente del Parlamento.

“Alla fine dei due anni e mezzo – ha spiegato il premier portoghese Luis Montenegro (Psd, gruppo Ppe) – ci sarà la ricandidatura” di Costa, “oppure un’altra personalità”. Bisognerà vedere quale sarà la composizione del Consiglio Europeo tra due anni e mezzo: potrebbe essere molto diversa dall’attuale. Mentre il Parlamento Europeo è eletto e rimane fisso per cinque anni, il Consiglio Europeo, e soprattutto il Consiglio Ue, colegislatore dell’Unione, varia nel tempo, seguendo i cicli elettorali nazionali. Il Ppe, nota Emmanoulidis, ha “buone probabilità” di riprendersi “due grandi Paesi, la Germania e la Spagna”.

Tajani ha chiarito che, se Costa avrà un secondo mandato, allora anche la maltese Roberta Metsola avrà diritto al terzo mandato alla guida del Parlamento, perché “è il Ppe che ha vinto le elezioni”. Per il premier portoghese, comunque, l’accordo sulle nomine ha avuto nel Consiglio Europeo una maggioranza “schiacciante” e, pur “conoscendo la diversità di opinioni” tra le forze politiche, “ci sono tutte le condizioni per essere fiduciosi” in vista del voto in Parlamento. Per il premier del Psd “ci sono le condizioni per allargare” il consenso sulle cariche apicali, e in particolare su Ursula von der Leyen, “nelle prossime settimane”.

Anche per Montenegro, i voti di Meloni (astenuta su von der Leyen, contraria a Kallas e Costa) e Viktor Orban (contro von der Leyen, astenuto su Kallas, a favore di Costa) non sono un dramma: “Trovare punti di contatto tra 27 Stati membri – osserva – è un compito enormemente difficile. E’ complicato mettere d’accordo i leader di 27 Paesi ed è ancora più difficile quando appartengono a famiglie politiche diverse”. Non è strano, dunque, che ci siano stati voti difformi, ma “il compromesso, tra Stati e famiglie politiche, è largamente maggioritario” e “tale da poter attrarre altre famiglie politiche” nelle prossime settimane.

Montenegro pensa “per esempio” ai Verdi, che si sono già detti disponibili a votare von der Leyen, anche se un allargamento formale della maggioranza a loro creerebbe seri problemi interni al Ppe (la delegazione italiana, ha chiarito ancora ieri Tajani, è decisamente contraria). Oltre alle cariche apicali, il Consiglio Europeo ieri notte ha approvato 21 pagine di conclusioni, in materia di Ucraina, Medio Oriente, sicurezza e difesa, competitività, migrazioni, Mar Nero, Moldova, Georgia, minacce ibride, riforme interne, più l’agenda strategica per il 2024-29, che si estende per ben nove pagine.

In tutto il testo delle conclusioni, spicca l’assenza di riferimenti a come finanziare i tanti obiettivi comuni che l’Ue si prefigge, ad esempio nel campo della sicurezza e della difesa. Anche laddove queste esigenze facevano capolino, come al punto 26, il riferimento è stato opportunamente sfumato: il Consiglio Europeo, si legge, invita la Commissione a presentare “opzioni” per “il finanziamento pubblico e privato per rafforzare la base tecnologica e industriale e ad affrontare le deficienze di capacità”. Invece di “affrontare”, la bozza chiedeva di “colmare” le carenze di capacità, formulazione giudicata un po’ troppo esplicita.

Il motivo è sempre lo stesso e lo ha chiarito il prossimo segretario generale della Nato e leader uscente dei Frugali, Mark Rutte: gli Stati membri dell’Ue “devono guardare collettivamente a quello che si può fare” per rafforzare la difesa europea, ma “ci sono molte opzioni”. Gli Eurobond, ha sottolineato Rutte, sarebbero “un passo enorme, un momento hamiltoniano. La Germania e alcuni altri Paesi non sono a favore”. Per Zuleeg, tuttavia, “se due anni fa avessimo detto alle nostre industrie militari ‘compreremo le vostre munizioni, e poi troveremo il modo’” di pagarle, “certo sarebbe stato complicato e costoso”, ma, “se lo avessimo fatto, non ci troveremmo in una situazione nella quale l’Ucraina non ha abbastanza proiettili e munizioni” per difendersi dall’invasore russo.

La stessa agenda strategica, come nota Emmanoulidis, non è affatto “strategica”, dato che è stata fatta la “scelta consapevole” di “tenere tutti a bordo”. Il risultato è che, “con l’ambizione dell’unità, si mina l’ambizione”. Leggendo le nove pagine dell’agenda, si resta colpiti dall’abbondanza di obiettivi, anche assai ambiziosi: per esempio, si assicura che “costruiremo le nostre capacità in settori chiave e tecnologie chiave per il futuro, come difesa, spazio, intelligenza artificiale, tecnologie quantiche, semiconduttori, 5G e 6G, salute, biotecnologie, tecnologie per emissioni zero, mobilità, farmaceutica, chimica e materiali avanzati”.

Tutti, o quasi, settori in cui l’Ue ha accumulato notevoli ritardi rispetto a Usa e Cina, per recuperare i quali occorrerebbero investimenti massicci. Ma questo aspetto cruciale nell’agenda strategica non viene menzionato: la stessa von der Leyen, l’anno scorso, ha dovuto rapidamente seppellire la sua idea di istituire un fondo sovrano Ue, per la decisa contrarietà di Germania e nordici. Si attende il rapporto di Mario Draghi, che più volte ha ‘fustigato’ i dirigenti europei su questo punto chiave (“please, do something”, disse ai presidenti di commissione del Parlamento, nella primavera scorsa). Ma Zuleeg dubita che i rapporti possano smuovere le capitali: “Sono sicuro che conterrà molte cose giuste – dice – ma sono molto scettico sul fatto che vedremo una qualsiasi azione concreta. Perché qualsiasi azione concreta – conclude – comporta costi politici”.

Leggi anche

(ADNKRONOS)